JOBS ACT Workshop CIIP - Roma, 20.02.2015
La crisi che travaglia la nostra società ha inciso profondamente anche sul mondo del lavoro, mettendo in ulteriore difficoltà le imprese nell’assolvere i propri obblighi in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’esercizio della delega, conferita dal Jobs Act al Governo per procedere ad una incisiva semplificazione e razionalizzazione della normativa di igiene e sicurezza sul lavoro, rap...
continuaWebinar introduttivo del 6 febbraio 2015, ore 15: COMPORTAMENTO E SICUREZZA TRA COLPA E RESPONSABILI
Webinar introduttivo del 6 febbraio 2015, dalle 15,00 alle 16,30 Presentazione Tutti convengono sul principio che, per prevenire e gestire i rischi, occorre agire sulla leva del comportamento umano. Ma quali sono le teorie che ci possono orientare e sostenere per un efficace governo del rapporto tra comportamento e sicurezza? E, quando il comportamento umano appare rilevante nella genesi di eventi av...
continuaRegolamento sicurezza lavoro attività giudiziarie e penitenziarie
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.15 del 20 gennaio 2015, il decreto 18 novembre 2014 n.201 con il Regolamento recante norme per l’applicazione, nell’ambito dell’amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro, decreto del Ministero della Giustizia, di concerto con i Ministeri del Lavoro, della Salute e della Semplificazione. Il...
continuaCONVEGNO “DONNA: LAVORO, STRESS E SALUTE” – DESENZANO, 28 FEBBRAIO 2015
Il corso si propone di analizzare le principali patologie derivanti dalle condizioni di stress cui la donna che lavora è sottoposta, partendo da concetti teorici per poi coinvolgere i partecipanti, anche attraverso l’utilizzo del televoter, in un percorso di aggiornamento interattivo che si sviluppi intorno alla ricerca di soluzioni concrete e pratiche che possano rappresentare strumenti di prevenzione e...
continuaTOBACCO ENDGAME
Il tabacco è la prima causa evitabile di morte e di malattia a livello mondiale: provoca globalmente oltre 6 milioni di morti l'anno, è responsabile del 12% degli anni di vita persi in Europa. Il Italia è causa di 70.000 morti premature all'anno. Eppure l'Italia stenta a varare iniziative efficaci contro questo flagello, soprattutto per i presunti effetti che una riduzione del numero dei fumatori potreb...
continuaD.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato
Pubblicato dal Ministero del lavoro il nuovo D. lgs.81 aggiornato a Dicembre 2014 ...
continua